11° Edizione del BIM4WORK - MEP
L’ambiente nel quale si svolge il BIM4WORK è all’interno di uno spazio lavorativo e collaborativo, in cui trovano posto anche studi professionali e società che operano nel mondo della progettazione.
IMPACT HUB, siatuato all’interno della Fiera del Levante a Bari, è la bella e coinvolgente sede che accoglie i corsisti della 2° edizione del MEP ( 11° generale ) del BIM4WORK, situata inoltre a 50 metri da Eataly dove poter trascorrere la pausa pranzo.
BIM4WORK: REVIT MEP
Sede: Impact Hub – Fiera del Levante
Start: 21/10/2019
Docenti: Mariano Dileo
Account Manager: Salvatore Zarcone
Interventi:
Coming Soon……..
ORE DEL MASTER
Il BIM4WORK prevede circa 2 ore di lezioni propedeutiche online da guardare prima dell’inizio della fase d’aula; 56 ore (8 giornate) di formazione, comprendenti lezioni teoriche e attività pratiche su un reale progetto impiantistico e 14 ore (2 giornate) di incontri durante la fase del Project Work individuale (della durata di 1 mese). Al termine di questa fase ci sarà un incontro conclusivo con valutazione elaborati e consegna attestati di “Revit Expert User” Le lezioni in aula sono tenute da docente qualificato ed un tutor supporterà costantemente le attività; Si lavora costantemente sui computer. In totale sono 72 ore di lezioni + un mese di Project Work per una durata temporale complessiva di poco più di 2 mesi.
MATERIALE
Il primo giorno del BIM4WORK consegneremo l’elenco dei libri consigliati per approfondire gli argomenti affrontati. Saranno inoltre fornite famiglie e template per Revit.
PRE-REQUISITI
E’ necessaria una conoscenza base di Autodesk Revit e risulta fondamentale conoscere la disciplina impiantistica.
POSTI DISPONIBILI
Per mantenere l’efficacia del corso ogni classe del BIM4WORK ha un numero massimo di 16 posti disponibili. Raggiunto il numero massimo di 16 iscrizioni, quelle eccedenti verranno deviate all’edizione successiva.
ORARI LEZIONI
Le lezioni si svolgono come da calendario*, dalle ore 10.00 alle 18.00.